è la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni comunitarie in favore dei giovani.
Realizzata con il supporto della Commissione Europea – DG EAC (Istruzione e Cultura) e dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, Eurodesk opera per favorire l’accesso dei giovani alle opportunità offerte dai programmi europei in diversi settori, in particolare: mobilità internazionale, cultura, formazione formale e non formale, lavoro, volontariato.
Eurodesk opera fin dal 1990 con l’obiettivo di accorciare le distanze tra mondo giovanile e istituzioni e tra il centro e le “periferie” dell’Unione Europea.
Per colmare questa distanza fisica e di linguaggio, Eurodesk agisce su due livelli: una informazione aggiornata, attendibile e redatta in un linguaggio comprensibile a tutti; una rete di sportelli territoriali tra di loro collegati.
Oggi Eurodesk è presente in 34 Paesi europei con strutture di coordinamento nazionali e oltre 1.000 punti di informazione decentrata sul territorio.
A livello europeo Eurodesk è coordinata da un centro risorse che ha sede a Bruxelles (l’Ufficio Europeo Eurodesk). L’Ufficio Europeo mantiene contatti diretti con la Direzione Generale Istruzione e Cultura della Commissione Europea ed è in rete con le 36 strutture nazionali di coordinamento (Punti o Uffici di Coordinamento Nazionali).
A livello nazionale, ogni Eurodesk opera in collaborazione con le Agenzie Nazionali del programma europeo Erasmus+ e coordina una rete di Punti Locali.
In Italia, la rete nazionale Eurodesk è attiva dal 1997. La struttura italiana è gestita dall’organismo no-profit di diritto pubblico (Direttiva UE 24/2014) Eurodesk Italy, in cooperazione con le Agenzie Nazionali Erasmus+ (ANG, Inapp e Indire) e con le strutture ministeriali, regionali e degli enti locali preposte alle politiche europee e a quelle in favore della gioventù.
Nelle Marche, diversi sono i punti locali Eurodesk;
A Macerata, c’è l’Associazione “Strade d’Europa” ALE Eurodesk (Agenzia Locale Eurodesk) che opera all’interno del territorio dell’ATS 15.